![]() | 02.39523309 / 327.1493890 |
![]() | info@oktoberfest-monaco.com |
Partenze Oktoberfest 2023
Seleziona la tua regione di partenza
- Bologna
- Carpi
- Cesena
- Faenza
- Ferrara
- Forli
- Imola
- Modena
- Parma
- Piacenza
- Riccione
- Rimini

- Agrate
- Bergamo
- Brescia
- Como
- Cremona
- Gallarate
- Grumello
- Lainate
- Lecco
- Lodi
- Mantova
- Melegnano
- Milano
- Milano
- Milano
- Monza
- Orio
- Palazzolo
- Pavia
- Peschiera
- San
- Saronno
- Sondrio
- Stradella
- Trezzo
- Varese
- Voghera

- Ancona
- Ascoli
- Civitanova
- Fano
- Montemarciano
- Pesaro
- S.Benedetto
- Senigallia

- Arezzo
- Cecina
- Firenze
- Follonica
- Grosseto
- Livorno
- Lucca
- Massa
- Orbetello
- Piombino
- Pisa
- Pistoia
- Prato
- Siena
- Valdarno
- Viareggio
Pacchetti Oktoberfest 2023
Seleziona un pacchetto di viaggio- Abruzzo
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Lombardia
- Trentino
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Lombardia
- Trentino
- Veneto
- Lombardia
- Trentino
- Veneto
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Svizzera
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
- Calabria
- Campania
- Emilia
- Lazio
- Toscana
- Umbria
- Abruzzo
- Campania
- Emilia
- Friuli
- Lazio
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Toscana
- Trentino
- Umbria
- Veneto
Appuntamento all'Oktoberfest 2023!
Scopri il prossimo Oktoberfest con tante novità, curiosità e divertimenti.
L'Oktoberfest 2023 si terrà dal 16 Settembre al 3 Ottobre! Non lasciarti sfuggire l'opportunità di vivere l'atmosfera della festa della birra più famosa al mondo!
Scopri tutto l'Oktoberfest 2023 »Le Ultime dall'Oktoberfest
Hook Up on Tinder
Since dating can be stressful, there is the possibility of humor to try to reduce tensions. In a new study published in the Proceedings of the National Academy of Sciences, Rosenfeld found that heterosexual couples are more likely to meet a romantic...
Leggi TuttoAria di festa a Vizzolo: arriv...
Per dare risalto a un’eccellenza della tradizione culinaria italiana, il comune di Vizzolo, alle porte di Milano, ospita, a ottobre, la Sagra del Gorgonzola, presso la grande (1.300 mq per 2.000 posti a sedere circa) e accogliente Area...
Leggi TuttoOktoberfest 2020: le prime nov...
L’Oktoberfest, con più di 7 milioni di litri di birra consumati ogni anno, si rivela essere una delle feste più gettonate al mondo. Ecco le prime notizie dell’Oktoberfest 2020, che si terrà dal 19 settembre al 4 ottobre,...
Leggi TuttoCos’è l’Oktoberfest?

L'Oktoberfest...la più grande festa popolare del mondo con sette milioni di visitatori l'anno per alcuni, per altri rappresenta invece uno degli ultimi rifugi dell'eccesso e dei peccati...non solo di gola...Da duecento anni a questa parte all'Oktoberfest di Monaco di Baviera a dominare, per la durata di tre settimane, sono i tradizionali Maß (mass) boccali di birra da un litro, i Weisswürstel (Wurstel bianchi) bolliti e da affogare nella senape a grani dolci, e chiaramente i leggendari Brezel, il pane salato a forma di cuore, o di abbraccio di origine monacense, nonchè i polli arrostiti. Oggi l'Oktoberfest 2023 non è più solo tedesca, ma è un fenomeno di dimensioni mondiali, con partecipanti da tutte le zone, che affollano monaco in quei giorni di oktoberfest, ed è fonte di ispirazione per tutte le altre feste della birra del mondo. Tutto iniziò grazie al principe Ludwig di Baviera, che fu poi incoronato re Ludwig I, il quale voleva che i suoi discepoli partecipassero alla celebrazione del suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen, il 12 ottobre 1810.
Ludwig ha organizzato una corsa di cavalli e ha invitato tutto il popolo di Monaco. L'Oktoberfest richiamò circa 40.000 persone, un record, ma ben poca cosa a fronte dei quasi 7 milioni attuali. Visto il successo si decise che la corsa dei cavalli si sarebbe tenuta nuovamente nel 1811, questa volta in concomitanza con la fiera agricola. Nasce così l' Oktoberfest di Monaco, l'unico vero Oktoberfest.
Anche se la corsa di cavalli alla fine fu abbandonata, molte caratteristiche del primo Oktoberfest sono state mantenute, e in molti aspetti anche aggiornate e sviluppate per adattarsi sempre di più alla società e alla cultura dei giorni nostri. L' Oktoberfest si tiene ancora nel luogo oroginario, il Theresienwiese di fronte alle porte della città.
La mostra agricola è sempre una caratteristica di Monaco, anche se si svolge una volta ogni 4 anni. La tradizione degli stand di birra e cibo, iniziata nel 1818, continua ancora oggi ed è l'aspetto più significativo dell'Oktoberfest.