Oktoberfest Monaco 2023- La Guida Completa all'Oktoberfest

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze
Oktoberfest, oggi come e più di ieri, affascina per il suo carattere e la "personalità", per il suo spirito rimasto immutato con il passare del tempo.
Oktoberfest e la sua birra, Oktoberfest e le sue formose donne tedesche, Oktoberfest e il suo folklore, Oktoberfest e i suoi eccessi Oktoberfest e la vitalità...
Oktoberfest, una tradizione lunga oltre 200 anni, e che si riscopre ogni anno sempre più d'attualità...
02.39523309 / 327.1493890
info@oktoberfest-monaco.com

Hotel Vicino all'Oktoberfest

CHECK-IN

CHECK-OUT

Avvia Ricerca

Appuntamento all'Oktoberfest 2023!

Scopri il prossimo Oktoberfest con tante novità, curiosità e divertimenti.

L'Oktoberfest 2023 si terrà dal 16 Settembre al 3 Ottobre! Non lasciarti sfuggire l'opportunità di vivere l'atmosfera della festa della birra più famosa al mondo!

Scopri tutto l'Oktoberfest 2023 »

Le Ultime dall'Oktoberfest

Hook Up on Tinder

Since dating can be stressful, there is the possibility of humor to try to reduce tensions. In a new study published in the Proceedings of the National Academy of Sciences, Rosenfeld found that heterosexual couples are more likely to meet a romantic...

Leggi Tutto

Aria di festa a Vizzolo: arriv...

  Per dare risalto a un’eccellenza della tradizione culinaria italiana, il comune di Vizzolo, alle porte di Milano, ospita, a ottobre, la Sagra del Gorgonzola, presso la grande (1.300 mq per 2.000 posti a sedere circa) e accogliente Area...

Leggi Tutto

Oktoberfest 2020: le prime nov...

  L’Oktoberfest, con più di 7 milioni di litri di birra consumati ogni anno, si rivela essere una delle feste più gettonate al mondo. Ecco le prime notizie dell’Oktoberfest 2020, che si terrà dal 19 settembre al 4 ottobre,...

Leggi Tutto

Cos’è l’Oktoberfest?

L'Oktoberfest...la più grande festa popolare del mondo con sette milioni di visitatori l'anno per alcuni, per altri rappresenta invece uno degli ultimi rifugi dell'eccesso e dei peccati...non solo di gola...Da duecento anni a questa parte all'Oktoberfest di Monaco di Baviera a dominare, per la durata di tre settimane, sono i tradizionali Maß (mass) boccali di birra da un litro, i Weisswürstel (Wurstel bianchi) bolliti e da affogare nella senape a grani dolci, e chiaramente i leggendari Brezel, il pane salato a forma di cuore, o di abbraccio di origine monacense, nonchè i polli arrostiti. Oggi l'Oktoberfest 2023 non è più solo tedesca, ma è un fenomeno di dimensioni mondiali, con partecipanti da tutte le zone, che affollano monaco in quei giorni di oktoberfest, ed è fonte di ispirazione per tutte le altre feste della birra del mondo. Tutto iniziò grazie al principe Ludwig di Baviera, che fu poi incoronato re Ludwig I, il quale voleva che i suoi discepoli partecipassero alla celebrazione del suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen, il 12 ottobre 1810.

Ludwig ha organizzato una corsa di cavalli e ha invitato tutto il popolo di Monaco. L'Oktoberfest richiamò circa 40.000 persone, un record, ma ben poca cosa a fronte dei quasi 7 milioni attuali. Visto il successo si decise che la corsa dei cavalli si sarebbe tenuta nuovamente nel 1811, questa volta in concomitanza con la fiera agricola. Nasce così l' Oktoberfest di Monaco, l'unico vero Oktoberfest.

Anche se la corsa di cavalli alla fine fu abbandonata, molte caratteristiche del primo Oktoberfest sono state mantenute, e in molti aspetti anche aggiornate e sviluppate per adattarsi sempre di più alla società e alla cultura dei giorni nostri. L' Oktoberfest si tiene ancora nel luogo oroginario, il Theresienwiese di fronte alle porte della città.

La mostra agricola è sempre una caratteristica di Monaco, anche se si svolge una volta ogni 4 anni. La tradizione degli stand di birra e cibo, iniziata nel 1818, continua ancora oggi ed è l'aspetto più significativo dell'Oktoberfest.

Scopri l'Oktoberfest 2023 »

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.