Le Birrerie di Monaco

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze

Le Birrerie di Monaco

Sotto il governo del Duca Wilhelm V, a Monaco vengono realizzate importanti opere edilizie e finanziarie…

Un ulteriore provvedimento che viene preso in quel periodo, ossia di rivitalizzare e riorganizzare la produzione di birra… Troppo poca e di scarsa qualità quella prodotta a Monaco, troppo cara, invece, quella esportata da Einbeck/Hannover!

L’ingegno di Wittelsbach, quindi, ordina che venga costruita una fabbrica di birra proprio all’interno della corte, gestita dal mastro birraio Heimeran Pongraz.

Nel lontano 1589 nasceva l’ l’Hofbräuhaus, quella che diventerà la birreria più famosa del mondo!

Trasferita poi in un’area più ampia, la birra prodotta qui diventa “pubblica”, può essere acquistata dai privati, e venduta anche in altre birrerie

Dal 1980 la gestione della birreria è affidata alla famiglia Sperger, aiutata da circa 200 dipendenti.

Al pianterreno troviamo il salone più frequentato: lunghe tavolate in legno, pareti affrescate, camerieri in perfetto stile bavarese, orchestra… ma soprattutto Lei, la birra… A fiumi!

Il primo piano, invece, ospita sale più intime ed eleganti, mentre al secondo piano troviamo la sala delle feste, dove cena a buffet a prezzo fisso è accompagnata da uno spettacolo musicale.

Nel corso degli anni, la birreria è stata il principale teatro della politica tedesca: nel 1921, infatti, nella cosiddetta “Schlacht [battaglia] im Hofbräuhaus” trova la ribalta la magnetica arte oratoria di Adolf Hitler.

L’Hofbräuhaus, al n° 9 di Platzl, è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 24.

 

Altre birrerie…

 

Augustiner: E’ una delle birrerie più note ed antiche di Monaco. Cucina discreta, birra ottima, prezzi accessibili. Il locale è diviso in due parti: la birreria vera e propria (entrata a sinistra della facciata) e il ristorante (entrata a destra) con affreschi e decorazioni.

 

Chinesischer Turm: Frequentatissimo biergarten con circa 7.000 posti a sedere che ha sede presso la Chinesischer Turm, la torre cinese dei Giardini Inglesi costruita nel 1789 prendendo ispirazione da una pagoda situata nei londinesi Kew Gardens. Il chiosco self-service offre tutte le principali specialità della cucina bavarese.

 

Hofbräukeller: Si trova a pochi minuti dal Maximilianeum (Parlamento bavarese) ed è un locale molto grande con ampio biergarten all’aperto. Molto amato dai giovani anche per i buoni prezzi.

 

Hirschgarten: E’ il più grande biergarten di Monaco (8.000 posti) e si trova all’interno dell’Hirschgarten, il giardino dei cervi, già tenuta di caccia voluta nel 1780 dal principe elettore Karl Theodor. Oltre a bere e mangiare si possono osservare da vicino i cervi che vivono nel parco.

 

Löwenbräu: E’ uno dei più grandi locali della città: la sola Festsaal, la sala delle feste, contiene 2.000 persone. Come in tutte le birrerie di Monaco regna la tipica cucina locale; bel biergarten all’aperto.

 

Paulaner: Birreria appartenente all’antica fabbrica Paulaner. Ambiente piacevole, cucina discreta, birra ottima. A poca distanza dalla zona dove si svolge l’Oktoberfest.

 

Der Pschorr: Locale appartenente alla fabbrica Hacker-Pschorr che si affaccia sul caratteristico Viktualienmarkt, il mercato ortofrutticolo del centro di Monaco. Cucina buona, birra ottima, prezzi accessibili. Clientela variegata, monacensi e turisti.

 

Augustiner Keller: Ottimo nella bella stagione complice l’enorme biergarten protetto, come da tradizione, da alberi di ippocastano. Cucina discreta, birra ottima.

 

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.