Blog Oktoberfest » Oktoberfest Monaco

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze

Blog

Aria di festa a Vizzolo: arriva la Sagra del Gorgonzola

Aria di festa a Vizzolo: arriva la Sagra del Gorgonzola

  Per dare risalto a un’eccellenza della tradizione culinaria italiana, il comune di Vizzolo, alle porte di Milano, ospita, a ottobre, la Sagra del Gorgonzola, presso la grande (1.300 mq per 2.000 posti a sedere circa) e accogliente Area Feste in Via Verdi che, sempre in autunno, presenta anche la Sagra della Zucca e la Sagra del Fungo e del Tartufo. Il terzo formaggio più importante del panorama italiano (dopo il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano) diventa, così, il protagonista della sagra per un intero weekend durante il quale...

Leggi Tutto

Oktoberfest 2020: le prime novità

Oktoberfest 2020: le prime novità

  L’Oktoberfest, con più di 7 milioni di litri di birra consumati ogni anno, si rivela essere una delle feste più gettonate al mondo. Ecco le prime notizie dell’Oktoberfest 2020, che si terrà dal 19 settembre al 4 ottobre, come sempre al Theresienwiese, il parco che ospita anche la festa della birra di primavera e quella invernale, che si conclude la notte di capodanno. Oktoberfest 2020: programma Al momento non è ancora stato reso pubblico il programma ufficiale dell’edizione del prossimo anno; quello che è...

Leggi Tutto

Cannstatter Volksfest: birra e divertimento!

Cannstatter Volksfest: birra e divertimento!

  La Cannstatter Volksfest è un’occasione di ritrovo e di festeggiamento, che vi farà apprezzare la bellissima località di Stoccarda! Cannstatter Volksfest: la storia La festa ha origine nel lontano 1816. Si narra che quell’inverno il gelo e il maltempo distrussero quasi totalmente il raccolto della regione. Seguì un lungo periodo di fame nel 1817, quando il re, Guglielmo I, organizzò una festa per alleviare il morale dei cittadini e, soprattutto, dei contadini. Così, nel 1818, ebbe luogo la prima festa presso il “Wasen di...

Leggi Tutto

Mercatini di Natale a Bolzano: festa e tradizione

Mercatini di Natale a Bolzano: festa e tradizione

  I mercatini di Natale a Bolzano riescono ad immergere nel loro clima natalizio, riservando ogni anno tante nuove sorprese! Mercatini di Natale a Bolzano: certificazione “green” Per prima cosa bisogna dire che vantano di una storia davvero invidiabile in Italia. Infatti, a partire dagli anni ’90, e precisamente dal 1991, Bolzano assieme a Bressanone è stata la prima città italiana ad aver ospitato i tradizionali mercatini di Natale! Solamente dopo, il resto del Trentino Alto Adige e successivamente dell’Italia, hanno...

Leggi Tutto

Herbstfest, l’Oktoberfest di Rosenheim

Herbstfest, l’Oktoberfest di Rosenheim

  L’Herbstfest di Rosenheim è la festa della birra che si tiene in città da fine agosto a metà settembre, e che si svolge al Loretowiese, il parco che da sempre ospita la kermesse. Herbstfest di Rosenheim: l’ennesimo Oktberfest? Si tratta di un appuntamento immancabile per gli amanti della bionda più famosa al mondo, e non è l’ennesimo fac-simile dell’Oktoberfest di Monaco, ma una festa con radici solide, che non ha niente da invidiare alle altre manifestazioni bavaresi legate alla bevanda a base di...

Leggi Tutto

Capodanno a Cracovia: consigli utili

Capodanno a Cracovia: consigli utili

  Il capodanno a Cracovia è sinonimo di Mercato dei Tessuti, luogo davanti al quale tutti si danno appuntamento per festeggiare l’arrivo del nuovo anno ormai alle porte. Due sono le alternative per la serata: la tradizionale festa in strada, con intrattenimento già dal pomeriggio, e il domòwka, il party in famiglia. Capodanno a Cracovia: brindando in strada Per chi sceglie di accogliere il 1° gennaio in strada, l’orario di “ritrovo” è alle 20.30, quando in centro iniziano i primi concerti con gli artisti nazionali,...

Leggi Tutto

Capodanno a Vienna: classico e mondano

Capodanno a Vienna: classico e mondano

  Sulle note di walzer e Strauss, il capodanno a Vienna fa scoprire il suo lato classico, che si mescola alla bella vita e all’esperienza unica della notte più magica. Capodanno a Vienna: alcuni eventi imperdibili Durante la notte di San Silvestro, prima di tutto, il classico cenone può essere consumato in ristoranti di alto livello, oppure in taverne più economiche ma molto gustose, in cui mangiare piatti tipici e bere vini viennesi. Il cuore della festa è Silvesterpfad, la zona che si trova davanti al Municipio e che si estende...

Leggi Tutto

Capodanno a Parigi: magia che diventa realtà

Capodanno a Parigi: magia che diventa realtà

  Capodanno a Parigi è… il sogno di molti. Il must per iniziare il nuovo anno, nella capitale dell’amore, tra baci e coccole sotto la Tour Eiffel, come nei più romantici dei film ambientati in Francia. Capodanno a Parigi: on y va! Per il capodanno a Parigi l’ideale è, nel limite del possibile, di non badare a spese. Forse è proprio per questo che i lussuosi Bateaux Mouches risultano puntualmente tutti esauriti. Cena a lume di candela sul battello lungo la Senna non è di certo una cosa che si fa tutti i...

Leggi Tutto

Oktoberfest 2019- prime anticipazioni

Oktoberfest 2019- prime anticipazioni

  A giorni inizia l’edizione 285, ed ecco che sono state rese note le prime anticipazioni sull’Oktoberfest 2019. Di seguito le prime news, a cui seguiranno, nel corso dei prossimi mesi, tutti gli aggiornamenti, man mano che ce ne saranno.  Intanto, da segnare assolutamente, le date: da sabato 21 settembre a domenica 6 ottobre, al solito posto e con i soliti orari. Oktoberfest 2019: orari Come sempre, il giorno di apertura, il primo sabato, si aprirà con la tradizionale sfilata dei carri dei birrifici, che partendo dal...

Leggi Tutto

Birra casereccia: istruzioni all’uso

Birra casereccia: istruzioni all’uso

Preparare la birra casereccia è impossibile? La risposta è no, è assolutamente possibile. Oltre alla preparazione di dolci con la bevanda, anche la preparazione di essa è fattibile. Ovviamente non deve mancare la voglia e la pazienza di mettersi alla prova. La birra casereccia è per lo più un’idea per gli amanti. Per quelle persone che cercano sempre la birra artigianale e che approvano la birra in bottiglia in poche occasioni. Per quelli che cercano il gusto particolare, per gli amanti della bevanda e per i facoltosi di...

Leggi Tutto
x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.